Un grande interesse avvolge la tematica dei disturbi della sfera intestinale, nel bambino, nell’anziano e nell’adulto, che sono molto diffusi e a cui un crescente interesse della comunità scientifica, a livello internazionale, dedica sforzi di ricerca e di cura. Ad essi si correlano differenti condizioni cliniche patologiche e con crescente impatto vengono raccolte evidenze che sottendono l’efficacia delle soluzioni correttive.
Una buona gestione dei disturbi della sfera intestinale e della necessità di ripristinare e mantenere un corretto equilibrio microbiologico prevede una accurata conoscenza:
Della flora batterica intestinale e del suo ruolo
Delle correlazioni tra flora intestinale e differenti condizioni cliniche e dei relativi meccanismi
Dei principali germi e delle differenze tra le categorie di batteri intestinali
Delle strategie di mantenimento/correzione delle alterazioni microbiche attraverso l’uso di prodotti che possono essere resi disponibili in farmacia
Dei meccanismi di interazione tra professionista sanitario e utenti che possano favorire una corretta risposta alle problematiche di salute attraverso le tecniche di cross-selling
L’obiettivo del corso è trattare in maniera organica questa materia per gettare le basi per una solida cultura sulla flora batterica intestinale.
L’edizione 2020 approfondisce le linee di ricerca che correlano il microbiota con le patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e con l’obesità. Verrà introdotto il concetto di farmacomicrobiomica approfondendo come il farmaco può influenzare il microbiota intestinale e vice versa come il microbiota intestinale può influenzare il farmaco.